La vostra auto risulta inutilizzabile e non potete fare altro che procedere alla sua definitiva demolizione?
Ecco di cosa avete bisogno per portare a termine la procedura, rispettando tutti i relativi regolamenti senza alcuna preoccupazione.
È possibile affidarsi ad un centro di raccolta autorizzato, i così detti “demolitori autorizzati” come per esempio le concessionarie.
Oltre alle targhe, è fondamentale sapere quali sono i documenti che devono essere assolutamente consegnati:
- la carta di circolazione;
- il certificato di proprietà nella sua versione cartacea, o in alternativa quantomeno il suo foglio complementare;
- un titolo idoneo nel caso in cui non siate iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico);
- l’eventuale denuncia in caso di furto o smarrimento di uno dei documenti citati o delle targhe della vostra vettura.
In maniera automatica dal concessionario o dal demolitore, dopo che il processo di demolizione sia stato portato a termine, vi sarà corrisposto, obbligatoriamente, il certificato di rottamazione, di un arco di tempo molto breve.
All’intero del certificato dovranno essere ripotati i seguenti dati:
- le vostre generalità principali, ossia nome, cognome e indirizzo di residenza;
- il numero di registrazione del certificato;
- la firma del titolare dell’azienda che vi fornisce il certificato;
- l’autorità competente che ha concesso l’autorizzazione all’azienda;
- la data e l’ora nelle quali il certificato è stato rilasciato;
- la data e l’ora nelle quali il veicolo è stato preso in carico.
Questo documento è in grado di tutelarvi sia dal punto di vista civile, che sotto l’aspetto penale in caso di eventuali errori ed infrazioni nella procedura di demolizione della vostra auto e dal giorno di entrata in vigore, siete esentati dal pagamento del bollo auto.
Quanto bisogna spendere per questa procedura?
Le spese per la demolizione della vostra auto corrispondono a:
– 13,50 euro da corrispondere all’ACI;
– 32 euro per l’imposta di bollo in caso di certificato di proprietà a formato cartaceo;
– 48 euro per l’imposta di bollo in caso di certificato di proprietà a formato digitale.
Vi basta seguire tutte le indicazioni utili e agire nella maniera giusta per liberarvi del vostro mezzo senza alcun intoppo pratico o burocratico, nonché economico.
Molto importante da sapere è che, se la vostra auto è implicata in fermi amministrativi, non potete procedere alla rottamazione e siete tenuti a saldare tale situazione il prima possibile.